La prima novena di cui si hanno notizie è quella scritta dal Servo di Dio Francesco Maria di Francia tra il 1875 ed il 1876, il cui testo manoscritto è stato recentemente ritrovato e la cui circolazione rimase presumibilmente molto circoscritta [continua].
Notizie di un altro testo di novena risalgono al 1897, quando Annibale Maria di Francia invia una copia di questo a Melania Calvat. Di essa attualmente non se ne conosce il contenuto, ma conosciamo il testo scritto dalla Calvat in risposta [visualizza]. E' presumibile che si tratti di una prima stesura di quella che sarà la novena che Sant'Annibale pubblicherà nel 1904, stampata dalla Tipografia Editrice San Giuseppe di Messina, e che contiene il famoso inno "Quando Zancle" dedicato alla Patrona, che ancora oggi si canta.
Intervenuto il terremoto del 1908, nel 1931 sarà Mons. Pantaleone Minutoli a curare la ristampa di questo testo di novena.
Ma accanto alle novene cosidette ufficiali, pubblicate con una certa regolarità per i necessari aggiornamenti e per il loro contemporaneo esaurimento delle edizioni e qui di seguito elencate, fioriscono una serie di novene frutto di devozione popolare, tra queste la nota ed antica novena recitata a Bordonaro sino a qualche decennio addietro.
Nuova Novena oggi recitata a Bordonara [visualizza]